Ritorna a Napoli “Artecinema”, la splendida kermesse internazionale di Film dedicati all’arte contemporanea, che andrà in scena dal 15 al 18 ottobre, giungendo così alla sua 26esima edizione.
Parliamo di una manifestazione di altissimo valore storico artistico, che ormai ad oggi è diventata un pilastro della cultura e della divulgazione del contemporaneo a Napoli.
La città si apre così ancora una volta all’avanguardia e alle ultime tendenze provenienti dal mondo dell’arte, con quest’ultimo capace di trovare sempre più connessioni con il pubblico e che è qui che riesce attraverso il mezzo cinematografico non solo a informare ma anche emozionare ed educare all’arte attraverso l’arte.
Artecinema, una manifestazione che vede Napoli nella storia dal 1996
A curare e a rendere possibile la manifestazione, dal 1996 è la storica dell’arte, gallerista e art director Laura Trisorio che per questa edizione ha previsto un programma di 24 film articolati su tre sezioni: fotografia, arte e dintorni e architettura e design.
L’evento si dividerà tra il teatro Augusteo e il più antico teatro lirico al mondo, il San Carlo di Napoli, (fondato nel 1737) che nella serata inaugurale omaggerà la grande artista italiana Marisa Albanese, recentemente scomparsa, per poi proseguire con un lungometraggio su Banksy, l’artista ancora senza volto ma tra i più celebri del panorama internazionale.
Il ritorno in presenza è un grande segnale per la vita culturale di Napoli e dell’Italia in generale, che in questa edizione sarà affiancato dall’ormai collaudata presenza del digitale. Tutto il festival infatti sarà accessibile anche in online, dal 16 al 22 ottobre 2021 per tutti i possibili dispositivi. Un’eredità lasciata dalla sciagurata crisi pandemica ma che ad oggi è stata trasformata in incredibile opportunità.
Il mondo digitale è in questo modo un’estensione del mondo fisico e permette ad artecinema di raggiungere amatori e appassionati d’arte di tutto il mondo. I film saranno tutti in lingua originale con i sottotitoli in Italiano o in Inglese.
Un incredibile viaggio nel cinema e nell’arte contemporanea
Il viaggio nell’arte porterà Napoli alla scoperta di storie e artisti provenienti da ogni angolo del mondo.
A tal proposito, sono inseriti all’interno del programma, fra gli altri, film su Marina Abramović, la “nonna” della performance art o ancora sul maestro dell’arte sociale e ambientale Joseph Beuys.
Altri docu-film uniranno lo storicizzato all’odierno mettendo al centro protagonisti dell’arte di ogni tempo come Alighiero Boetti, Christian Boltanski, Albrecht Dürer, Lucio Fontana, Wolfgang Laib e Guadalupe Maravilla.
Spazio anche alla grande fotografia con pellicole su Helmut Newton e Rosalena Maristella.
Pino Pascali, Eugenio Tibaldi, Michael Rakowitz, John Wood & Paul Harrison, gli architetti Alvar Aalto e Ettore Sottsass ci spingeranno ad indagare sulle nuove idee che ruotano attorno all’abitare.
In conclusione il film su Man Ray, ripreso nel 1937 durante le vacanze ad Antibes, con gli amici Pablo Picasso, Dora Maar, Paul Eluard e Lee Miller.
In sostanza, l’arte contemporanea è ora a un passo da te, non ti resta che accoglierla, Napoli lo farà!
Lascia un commento