Luoghi infestati da spiriti e stregonerie, umide catacombe e necropoli sconsacrate. I segreti più occulti della città di Napoli aspettano solo di essere svelati nella notte più spaventosa dell’anno. Scopriamo cosa fare ad Halloween a Napoli per un’indimenticabile giornata da brivido.

La festa più misteriosa ed enigmatica dell’anno si avvicina. Se siete stanchi di vedere l’ennesimo film horror e non avete più l’età per bussare alle porte chiedendo: “Dolcetto o scherzetto?”, ma volete comunque vivere un’esperienza immersiva nell’atmosfera di Halloween, siete capitati bene. Ecco i luoghi più occulti per conoscere il lato oscuro della città di Napoli.

Un cimitero da paura

40.000 resti umani, tra teste scheletriche (“capuzzelle”) ed ossa, sono ospitati in uno dei più affascinanti e spaventosi cimiteri italiani: il Cimitero delle Fontanelle. Un luogo di misticismo e cultura in cui le vicissitudini di innumerevoli vittime della peste e del colera si sono fuse con anni di racconti e superstizione dando vita ad un’ambientazione caratteristica, emblema del folclore napoletano.

Il tour della crudeltà

Un viaggio che porta indietro nel tempo all’epoca dell’Inquisizione e dei supplizi che allora venivano quotidianamente inflitti. In questo consiste una visita guidata all’interno del Museo delle torture di Napoli, la più suggestiva esposizione di strumenti di tortura del Sud Italia. Un percorso alla conoscenza dei più svariati cimeli atti al martirio che fa riflettere su quanto gli abomini della storia possano essere più raccapriccianti di un film horror.

La tomba del vampiro

Non tutti lo sanno, ma è proprio a Napoli che è sepolto il vampiro più famoso della storia. Si tratta del Conte Dracula in persona i cui resti pare si trovino nel Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova. Alcune ricostruzioni narrano infatti che il conte non sia deceduto in guerra, ma catturato dai Turchi, che lo avrebbero rilasciato alla figlia Maria, residente a Napoli, in seguito a un riscatto. 

Fantasmi, spiriti e palazzi infestati

Non potevano mancare all’appello luoghi infestati e vittime di maledizioni e sortilegi. Napoli è piena di antri misteriosi in cui accadono fenomeni inspiegabili, di oscure caverne di tufo, cunicoli sotterranei e di apparizioni fantasmatiche. Per conoscere di più sulle malinconiche presenze che infestano la città leggi il nostro articolo “Sulle tracce dei fantasmi di Napoli: i misteri di Posillipo”

Dedicato ai veri amanti dell’horror

Per chi è convinto che “un po’ di sangue non faccia Halloween”, ecco una super proposta da paura: un tour guidato alla scoperta di tutti i misteriosi luoghi citati nell’articolo. Un percorso ricco e completo nei meandri più insoliti della città, per una Napoli spaventosa come non l’avete mai vista. Scopri di più e vivi insieme a noi il brivido di un Halloween indimenticabile.