Napoli è una città ricca di bellezze, di storie, di paesaggi, di attrazioni, di meraviglie e di contraddizioni e tutto ciò la rende perfetta come meta dove passare un weekend.
Una volta giunto in città per passare il tuo weekend a Napoli, probabilmente ti farai domande come dove andare, cosa fare, cosa vedere a Napoli? Da che parte di Napoli inizio il mio tour? Dove lo concludo?
Ecco perché abbiamo pensato ad un itinerario che ti permetta di visitare Napoli in un weekend.
Per definire l’itinerario che ti proponiamo per il tuo weekend a Napoli abbiamo immaginato un weekend di 3 giorni e due notti, dal venerdì mattina alla domenica sera, ma l’intinerario può essere seguito anche in un ponte infrasettimanale.

Giorno 1 – Venerdì Centro Storico, Monastero di Santa Chiara e Cristo Velato

Spese necessarie:
  • Biglietti per la metro 2 € (2 biglietti da 1 €)
  • Ingresso al Monastero di Santa Chiara 6 € (ridotto 4,50 €)
  • Ingresso a Cappella San Severo e visita al Cristo Velato 7 € (ridotto 5€)
  • Totale giornata 15 €
Il punto di partenza ideale per cominciare il primo giorno di tour è piazza Dante.
Se parti dalla stazione centrale puoi raggiungere facilmente piazza Dante prendendo la metropolitana. Se, invece, ti trovi in in un altra parte della città puoi raggiungere prima piazza Garibaldi oppure prendere direttamente la metropolitana in un a delle diverse stazioni sparse per la città.

Piazza Dante è già di per se una delle tappe obbligate della città di Napoli, grazie alla sua bellezza che ha fatto si che negli anni fosse scelta per l’organizzazione di svariati eventi, concerti e altro. Da piazza Dante dovrai scendere per via Toledo, ma solo per poco, giusto il tempo di imboccare via Maddaloni, parte iniziale del decumano inferiore più noto col nome di Spaccanapoli.
Spaccanapoli è una strada che attraversa tutto il centro storico e quindi passa per molti luoghi d’interesse della città. uno di questi è il Monastero di Santa Chiara, che è una delle tappe del nostro itinerario.
Terminata la visita a Santa Chiara, proseguendo per via Benedetto Croce, ti troverai all’incrocio con Via San Gregorio Armeno, la storica strada dei presepi, che ti consigliamo di visitare percorrendola tutta.
Da via San Gregorio Armeno potrai imboccare via Dei Tribunali, il decumano maggiore di Napoli. Percorrendo questa strada nella direzione di Piazza Dante potrai raggiungere il museo di Cappella San Severo, sede dello straordinario Cristo Velato di Giuseppe Sammartino, che è l’ultima tappa del nostro primo giorno di visita a Napoli.
Al termine della visita di Cappella San Severo potrai facilmente raggiungere di nuovo piazza Dante tramite via Portalba.
Da piazza Dante ti consigliamo di terminare la giornata percorrendo via Toledo, forse la strada più importante di Napoli. Via Toledo è un’importante via commerciale quindi lì potrai decidere di fermarti a mangiare o, se ti va, di fare dell’ottimo shopping.

Giorno 2 – Sabato Tour a Pompei con visita agli scavi e al Vesuvio

Spese necessarie:
  • Biglietti per la circumvesuviana 6,40 € (2 biglietti da 3,20 €)
  • Biglietti per la navetta per il cratere del Vesuvio 5,40 (2 biglietti da 2,70 €) con il servizio Eav 22 € (compreso di tour guidato di un’ora) con il servizio Busvia Vesuvio
  • Ingresso al sito degli scavi di Pompei 13 € (ridotto 7,50 €)
  • Totale giornata 25 – 42€ 

La seconda giornata di tour si svolge interamente a Pompei quindi la prima cosa che bisogna saper è come raggiungere Pompei.

Partendo dalla stazione di Napoli centrale puoi raggiungere Pompei attraverso i treni della linea Circumvesuviana. La fermata che ci interessa è quella di Pompei Scavi – Villa dei Misteri. Da lì è possibile prendere gli autobus del servizio BusVia del Vesuvio oppure una navetta del servizio EAV che conducono fino alla riserva del cratere vulcanico del Vesuvio.
Per poter proseguire la visita del vulcano bisogna pagare un biglietto, che varia a seconda di dove si parte. Il prezzo del biglietto varia dai 7-8 € a poco più di 20 € ed è quasi sempre comprensivo di un servizio di guida.
La visita del Vesuvio ti porterà a scalare le pendici di questo maestoso vulcano fino ad arrivare ad un altitudine di più di 1000 metri. Raggiunta quella quota potrai ammirare uno dei panorami naturali più incantevoli del mondo, che comprende il golfo di Napoli, Salerno e tanto altro ancora. Giunto alla vetta, inoltre, potrai farti incantare dalla maestosità del cratere e toccare con mano la roccia vulcanica che lo compone.
Finita la visita del Vesuvio potrai ritornare alla stazione di Pompei Scavi facendo il percorso a ritroso. Gli scavi di Pompei distano pochi passi da lì.
Quello degli scavi di Pompei è il sito archeologico più grande del mondo e noi ti consigliamo di prenderti tutto il pomeriggio per visitarlo tutto e lasciarti incantare da questa magica atmosfera che ti farà rivivere la grandezza di epoche passate.
Gli scavi di Pompei hanno un costo per il biglietto intero di 13€ e di 7,50€ per il biglietto ridotto.
Sia per la visita al Vesuvio che per gli scavi di Pompei potrai essere soggetto a particolari agevolazioni visitando i siti in giorni particolari come, ad esempio, la prima domenica di ogni mese, dove entrambi i siti sono spesso visitabili gratuitamente.
Terminata la visita degli scavi non ti resta che tornare alla stazione della Circumvesuvana di Pompei Scavi e prendere il treno che ti riporterà alla stazione centrale di Piazza Garibaldi.

Giorno 3 – Domenica Giornata in spiaggia, Kayak e pomeriggio sul lungomare

Spese necessarie:
  • Biglietti per i mezzi pubblici 3 € (2 biglietti da 1,50 €)
  • Quota per noleggio kayak 15 €
  • Totale giornata 18 €

Nei giorni della tua permanenza a Napoli, almeno uno va passato al mare.

La parte di città bagnata dal mare è molto ampia e per trovare il punto della costa adatto per un turista bisogna tener conto di vari fattori: la spiaggia ideale deve essere vicina al centro della cittàfacile da raggiungere e bella dal punto di vista della balneazione.

La spiaggia della Gaiola è una delle migliori e più belle di Napoli sotto molti punti di vista. Come raggiungere la spiaggia della Gaiola?

La spiaggia della Gaiola si trova a Posillipo, quartiere di Napoli celebre per le sue vedute panoramiche del golfo, immagini da cartolina che fanno parte dell’immaginario comune di tutti i Napoletani.

Il modo più veloce per raggiungere Posillipo è prendere la linea 2 della metropolitana da piazza Garibaldi e scendere alla fermata Mergellina.

A pochi passi dalla stupenda stazione di Mergellina, proseguendo verso il lungo mare, troverai piazza Sannazzaro prima, e poi piazzetta Leone a Mergellina.

A piazzetta Leone potrai prendere la linea autobus 140, che ti condurrà fino allo stazionamento, a Capo Posillipo, la parte finale del quartiere.

Sceso dall’autobus, bisogna prendere la stradina sulla sinistra, poco prima del ponte.

Quella stradina è Discesa Gaiola, una strada che, percorsa tutta, ti porterà direttamente alla spiaggia della Gaiola.

La spiaggia della Gaiola è completamente aperta al pubblico tranne che per la parte compresa nel parco sommerso di Gaiola.

Per accedere a quella zona potrebbe esserci bisogno di mostrare un documento all’ingresso e potrebbero esserci delle restrizioni legate all’orario.

Arrivato alla spiaggia hai diverse possibilità tra cui scegliere in base alle tue preferenze: puoi decidere di fare un giro in kayak per il golfo di Napoli, di rilassarti sugli scogli o di trascorrere la classica giornata di mare napoletana.

Trascorsa una soddisfacente giornata al mare potrai tornare ripercorrendo Discesa Gaiola e prendendo di nuovo l’autobus 140 per tornare a Mergellina.

Tornato a piazzetta Leone potrai passare il resto della giornata sul lungomare fermandoti per pranzo o per l’aperitivo.

Il lungomare di Mergellina è pieno di attrattive, dalla villa Comunale a Castel Dell’Ovo, hai solo l’imbarazzo della scelta.

Quando sarai soddisfatto della giornata potrai prendere nuovamente la linea 2 della metro e tornare a Piazza Garibaldi.