Una Città della scienza a Napoli: cosa vedere nel museo interattivo

Città della Scienza è un polo culturale scientifico e anche il primo museo scientifico interattivo in Italia. 

Lo Science Center di Città della Scienza comprende 4 aree: Corporea, lo spazio espositivo dedicato al corpo umano, il Planetario in 3D, la mostra interattiva dedicata al mare e un'ultima dedicata agli insetti. 

Corporea è uno spazio di nuova apertura, completamente interattivo. E' un viaggio alla scoperta del corpo umano attraverso i temi della salute, della scienza biomedicale e della prevenzione. Durante la visita, sarà possibile fare esperienza di realtà virtuale, games e laboratori. Inoltre, vi sono anche delle isole tematiche per accompagnare il visitatore in un viaggio tra presente e passato. 

Città della scienza: un Planetario a Napoli in tre dimensioni

20180705110621Planetario-Città-della-Scienza-Digistar.jpg

Una bella esperienza è sicuramente quella del Planetario in 3D. Consigliata per chi ama le stelle e vuole immergersi completamente nel nostro cielo. 

Lo spettacolo prevede filmati e live del cielo: sarà possibile scoprire le stelle, le teorie degli antichi ed esplorare il nostro sistema solare. 

Il Planetario di Città della Scienza è uno tra i più all'avanguardia in Italia, merita assolutamente una visita.



Come arrivare a Città della Scienza con i mezzi pubblici

Città della Scienza si trova sul mare nel quartiere di Bagnoli. E' possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici. A pochi passi vi è la stazione della cumana (una sorta di metropolitana della zona flegrea) di Bagnoli. Inoltre, nei pressi della stazione metropolitana di Campi Flegrei (Linea 2) c'è una fermata dell'autobus "Tecchio-Diocleziano", dove è possibile attendere due linee bus (l'R7 e il C1) le quali portano direttamente fuori a Città della Scienza. 

Per avere informazioni sugli orari e le tariffe di Città della Scienza in tempo reale è consigliato visitare il loro sito web. 

Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli NA