Il leone morente
Rappresenta i caduti della repubblica Partenopea del 1799. Fu realizzato da Antonio Busciolano.
Il leone trafitto da una spada
Simboleggia i caduti dei Moti carbonari del 1820 e fu realizzato da Stanislao Lista.
Il leone sdraiato
Sotto la zampa mantiene lo Statuto del 1848 ed è dedicato ai martiri napoletani caduti durante i Moti del 1848. È opera di Pasquale Ricca.
Il leone in piedi
Con la sua preda, è dedicato ai caduti del periodo garibaldino, del 1860. È stato scolpito da Tommaso Solari.
Sulla colonna, alle spalle del leone in piedi, c’è una targa:
Alla gloriosa memoria dei cittadini napoletani che caduti nelle pugne o sul patibolo rivendicarono al popolo la libertà di proclamare con patto solenne ed eterno il plebisicito del XXI ottobre MDCCCLX Il Municipio consacra


Lascia un commento