Ai piedi della collina di Posillipo, è possibile venire alla scoperta di uno dei luoghi più nascosti di Napoli, meglio conosciuto come Parco Vergiliano.
Esso sorge alle spalle della Chiesa di S.Maria di Piedigrotta, e dista pochi metri dalla stazione di Mergellina.
Sebbene sia poco conosciuto dai napoletani, il parco custodisce tre monumenti molto importanti:
- La tomba di Virgilio
- La tomba di Leopardi
- La Crypta Neapolitana (dal latino).
Scopriamo insieme, una ad una, queste meraviglie.
La tomba di Virgilio

Virgilio (70 a.C. – 19 a.C.) fu un poeta latino che visse a lungo a Napoli e, per questo motivo, venne considerato come il protettore della città.
Il suo mausoleo sorge sul punto più alto del parco, vicino all’ingresso della Crypta Neapolitana, e raccoglie le sue spoglie, sebbene si narri che furono perdute in epoca medievale, dando vita alla leggenda secondo cui Virgilio avesse dei poteri magici che gli permisero di aprire la galleria in una sola notte.
Il mausoleo contiene anche due grandi iscrizioni sulla lapide del poeta.
La tomba di Giacomo Leopardi

Scendendo per qualche metro, possiamo trovare un altro importante mausoleo: la tomba di Giacomo Leopardi. Si tratta di un’ara maestosa situata all’interno di una grotta tufacea, nella quale i resti del poeta vi furono trasportati dall’ antica chiesa di S.Vitale a Fuorigrotta.
Accanto ad essa si trova il documento che attesta l’approvazione della legge da parte di Vittorio Emanuele III nel 1897 per renderlo monumento nazionale. Sull’altare è possibile leggere, in maiuscolo, il nome del poeta che morì a Napoli nel 1837.
La Crypta Neapolitana

Accanto alla tomba di Leopardi (esattamente a destra) sorge la Crypta Neapolitana, secondo l’antico nome derivante dal latino.
Si trattava di un’antica galleria usata inizialmente per collegare Napoli con Pozzuoli - in particolare le aree di Fuorigrotta e Piedigrotta- costruita intorno al I° secolo a.C. da Cocceio, architetto romano; ma, dopo molti lavori di restaurazione, perse definitivamente il suo aspetto originario.
Infatti, attualmente, è ancora in fase di restaurazione, specialmente i molti affreschi di epoca medievale che vi sono all’interno.
Come raggiungere il parco:
Metropolitana linea 2 direzione Campi Flegrei- Mergellina St.
Salita della Grotta, 20 – 80122,Napoli.
Orari:
dal mercoledì al lunedì: dalle 10 alle 14.50. Chiuso il martedì.
Prezzo: ingresso gratuito.
Contatti: 081 669390
Lascia un commento