Il Pio Monte della Misericordia è una istituzione di carità con più di quattrocento anni di storia. Ancora oggi porta avanti la stessa mission di quando è stata fondata, quella di aiutare i bisognosi. Al tempo stesso, però, è anche uno dei musei più interessanti di Napoli.

Questo è un luogo ricco di fascino, dove il legame con il passato è ancora molto sentito ma dove contemporaneamente si guarda al futuro, anche investendo sui giovani. Nei diversi ambienti di cui è composto il complesso è possibile ammirare varie espressioni dell'arte napoletana, in particolare del XVII secolo. Oltre ad un importante archivio e ad una biblioteca che contiene più di 17.000 volumi, il Pio Monte della Misericordia dispone di una ricca quadreria situata al primo piano, in cima ad una bella scalinata monumentale. Qui sono raccolte opere dei più grandi maestri della scuola napoletana seicentesca, tra cui Ribera, Luca Giordano, Mattia Preti e Fracanzano. Passeggiando attraverso le sale, che oggi come nel '600 ospitano periodicamente le riunioni dei “Governatori” dell'istituzione, si possono ammirare anche splendidi arredi in legno originali del XVII secolo. Tra di essi ci sono anche stoffe pregiate e manufatti in argento della stessa epoca.

È presente inoltre una sezione d'arte contemporanea inaugurata in tempi recenti, dove diversi artisti napoletani e non hanno interpretato a modo loro il tema della misericordia.
Oggi questa sezione contiene quaranta opere tra le quali ci sono i lavori di molti importanti artisti del panorama contemporaneo tra cui, ad esempio, Kounellis, Jodice, Kosuth, Paladino. In questa sezione trovano spazio anche tanti giovani emergenti.

Caravaggio a Napoli

Il motivo per cui il Pio Monte della Misericordia è tanto noto e amato dai turisti che visitano Napoli, è senza dubbio la sua splendida cappella. All'interno di questo piccolo gioiello barocco si trovano infatti opere di artisti come Luca Giordano e Battistello Caracciolo. Ma è soprattutto il celeberrimo dipinto del Caravaggio ad attirare l'interesse, le Sette Opere di Misericordia.
La grande tela del 1606, che l'artista realizzò in occasione del suo primo soggiorno napoletano, è posta in posizione privilegiata sopra all'altare maggiore ed è uno dei tre dipinti caravaggeschi presenti in città. È un'opera grandiosa sia per le sue dimensioni, misura infatti 390×260 cm, che per l'impatto che ha avuto nei secoli sul panorama artistico partenopeo. È inoltre una delle più importanti testimonianze dell'audacia del genio caravaggesco, che qui più che altrove rivoluziona completamente la classica iconografia.
Davvero da non perdere.

Pio Monte della Misericordia: dove si trova e come arrivare

The monumental complex is in Via dei Tribunali 253, near the Duomo. It is very easy to reach as it's just 200 meters from the Piazza Cavour metro station.

Have fun exploring the quaint lanes of this neighborhood which is one of the oldest and most authentic in Naples. Here, not even five minutes away from the Pio Monte della Misericordia, there is also Napulitano Assaje, a welcoming, modern holiday home equipped with every comfort. The location is perfect to enjoy completely and in total comfort a full immersion in this area. This is one of the districts tourists and Neapolitans love the most thanx to its incomparable historical beauties, the ancient and modern artisan shops and the countless typical restaurants.

Visita il Pio Monte della Misericordia e altre attrazioni con Naples Pass

Venendo a Napoli vorrai visitare il Pio Monte della Misericordia, è chiaro.
Molti turisti che pensano di visitare tanti musei e gallerie d'arte durante la loro permanenza decidono di farlo acquistando Naples Pass.
Il Naples pass è una card per i musei a Napoli che ti permetterà di accedere a particolari sconti e agevolazioni nei principali muesi e gallerie d'arte di Napoli, compreso il Pio Monte della Misericordia, grazie alla partnership con Campania Artecard, oltre che in tantissime attività e attrazioni convenzionate. Il Naples Pass si può acquistare in anticipo e attivare una volta giunti a Napoli, ecco perché molti turisti lo acquistano durante la pianificazione del proprio viaggio a Napoli.