Perché visitare Napoli a piedi è presto detto. La città ha una storia lunga millenni, che ha lasciato tracce importanti praticamente ovunque, dai tempi dell'antica Grecia, venticinque secoli fa, ad oggi con l'arte contemporanea e la street art. Un tour a piedi a Napoli è un vero tuffo nella storia che ti permetterà di imbatterti, nel giro di soli pochi minuti, in affascinanti rovine archeologiche, in magnifici castelli medievali, in sontuose chiese barocche, e negli eleganti palazzi dell'aristocrazia borbonica, magari da conoscere meglio con il Naples Pass.

Mentre cammini per la città, inoltre, potrai soffermarti ad ammirare panorami che tolgono il fiato respirando il profumo del mare, e conoscere l'effervescente cultura locale, con la sua vivacità, la sua musica e anche il suo cibo. Un'esperienza completa, quindi, che ti farà conoscere dal vivo l'unicità di una città che è riuscita a restare autentica. Andiamo a scoprire i migliori tour a piedi di Napoli.

Quali sono i tour a piedi più gettonati a Napoli?

20250607154307-the-best-walking-tours-naples.jpg

Napoli è una città dai mille colori, come recitano i versi di una delle sue canzoni più famose, quindi anche quando si tratta di scoprire i migliori tour a piedi di Napoli, ce n'è davvero per tutti i gusti.

Tra i più popolari ed apprezzati, comunque, ci sono i tour archeologici grazie ai quali potrai conoscere il passato più remoto della città attraverso una serie di opere e reperti perfettamente integrati nel tessuto urbano. 

I tour della Napoli sotterranea sono altrattanto affascinanti perché offrono l'opportunità di vedere un altro volto della città, quello che non salta subito agli occhi ma che è comunque ricco di storia, di fascino e di mistero. E parlando di misteri il tour della Napoli esoterica è imperdibile. La città ha sempre vissuto sospesa tra sacro e profano, tra religione e paganesimo e ancora oggi tante leggende sono una parte importante della cultura locale.

Lasciare Napoli senza aver assaggiato almeno qualcuna delle sue innumerevoli delizie culinarie è impossibile. Non solo pizza, quindi. Un tour dello street-food è un ottimo modo per iniziare a conoscere il vasto mondo della cucina napoletana.

I tour archeologici di Napoli

20250607154352-themed-walking-tours-naples.jpg

Molti visitatori vengono a Napoli per visitare Pompei ed Ercolano, ma per quanto questi siano siti di bellezza e importanza straordinarie, gli appassionati di archeologia ameranno anche fare un tour a piedi a Napoli alla scoperta delle sue meraviglie più antiche.

Un ottimo punto di partenza è Piazza Bellini, in pieno centro storico e non distante dalla Metropolitana fermata Dante. Qui, tra i bar trendy amati dagli studenti, ci sono i resti dell mura greche del IV secolo a.C.

Da qui, camminando sui decumani, le strade disegnate dai primi coloni greci quasi duemila e cinquecento anni fa, raggiungi Piazza San Gaetano, dove un tempo di trovava il foro romano. Anche due delle maggiori chiese di quest'area, San Lorenzo e San Paolo Maggiore, sono costruite sui resti degli antichi templi e diverse tracce di questo lungo passato sono ancora visibili.

A meno di cinque minuti di distanza, da Via dell'Anticaglia si possono raggiungere i resti del teatro romano che offrono uno spettacolo sorprendente. La struttura del teatro è infatti letteralmente incastonata tra i palazzi moderni ma ancora perfettamente visibile.

Una passeggiata di circa un quarto d'ora attraverso i vicoli del centro ti permetterà di raggiungere il MANN, il museo archeologico nazionale. È considerato uno dei più importanti al mondo, grazie alle sue collezioni di reperti egizi, greci e romani e anche ad una sorprendente sezione di affreschi e mosaici prelevati dai siti archeologici di Pompei ed Ercolano. 

Un'alternativa davvero interessante è il parco archeologico di Posillipo. Con una deviziaone di alcuni chilometri dal centro puoi raggiungere un sito meno visitato, ma comunque straordinario. Sulla collina di Posillipo, romantica e panoramica, ci sono importanti reperti come il teatro greco Odeon, la villa imperiale, e lo spendido parco sommerso della Gaiola.

Non ultimo, il tunnel di quasi ottocento metri, noto come grotta di Seiano, è un passaggio che risale al I secolo d.C., incredibilmente suggestivo. L'ingresso si trova a Coroglio, sul versante opposto della collina di Posillipo. Il tunnel l'attraversa interamente e arriva al parco della Gaiola.  

I tour storici più affascinanti di Napoli

20250607154422-napoli-tour-a-piedi.jpg

Hai mai provato l'emozione di passeggiare attraverso i secoli? A Napoli è molto facile. Una camminata in centro può portati facilmente dal Medioevo all'800, oppure puoi scegliere fra tante opzioni per dei tour a piedi a tema.

Se ti affascinano i castelli, per esempio, devi visitare assolutamente Castel dell'Ovo, la fortezza sul mare. La location da sola è un vero spettacolo e in più il castello custodisce una famosa leggenda. Nelle sue fondamenta il poeta latino Virgilio avrebbe nascosto un uovo, e finchè questo rimarrà intatto, la città continuerà a vivere e prosperare. Da qui, camminando sul lungomare, puoi raggiungere Castel Nuovo, noto anche come Maschio Angioino, il bellissimo castello medievale voluto dai re Angioini. Dopo aver ammirato la sua mole massiccia e imponente, con una corsa in funicolare raggiungi la collina del Vomero per visitare un'altra fortezza, Castel Sant'Elmo, con il suo spettacolare panorama.

Tra i migliori tour a piadi di Napoli c'è quello a tema barocco, che offre un'infinità di gioielli d'arte, quasi tutti nel centro storico a breve distanza l'uno dall'altro. La Chiesa del Gesù Nuovo, a piazza del Gesù, è a pochi minuti dalla Cappella Sansevero, uno dei picchi assoluti del barocco napoletano che affascina i visitatori specialmente grazie al famoso Cristo Velato. La cappella, inoltre, è vicina a due importanti chiese, quella di San Domenico Maggiore e quella di San Gregorio Armeno. Entrambe si notano per gli esterni austeri di orgine medievale e lo sfarzo degli ori e degli affreschi degli interni.

Un tour a piedi attraverso la storia più recente, invece, ti farà scoprire le meraviglie del '700 e dell'800. Imperdibile il Teatro San Carlo a Piazza del Plebiscito, e la Galleria Umberto I che si trova proprio di fronte, con la cupola in ferro e vetro tipicamente ottocentesca. Alle spalle del teatro il Palazzo Reale disegna un lato della piazza più famosa di Napoli, mentre dal lato opposto c'è il Caffè Gambrinus. È un'ottima occasione per una pausa tra specchi e stucchi, nello sfarzo di uno dei più eleganti caffè storici della città, dove si riunivano spesso gli intellettuali. 

I mercatini e i tour dello steet-food a Napoli

20250607154515-self-guided-walking-tour-naples.jpg

Dopo aver camminato tanto non c'è niente di meglio che sedersi a gustare un tipica pizza napoletana, o un piatto di pasta e patate. E che dire di un dolcissimo babà, il protagonista della pasticceria locale? Naturalmente un buon pasto deve finire con una tazzina di tipico caffè espresso napoletano, che però puoi consumare anche al banco di ogni bar, come un vero local.

Chi invece avesse ancora voglia di camminare può comunque gustare queste e molte altre specialità in versione street-food. Il cuoppo, per esempio, è il protagonista di ogni street food tour a Napoli. Il cono di carta da riempire con frittura di pesce e tante altre delizie, come le piccole mozzarelle, le pizze mini e la polenta fritta, è comodo e pratico da portare in giro, fatto apposta per toglierti la fame mentre visiti tutte le bellezze della città.

Andare a caccia di specialità è anche un buon modo pretesto per visitare i colorati ed animati mercatini locali. Uno su tutti è quello della Pignasecca, in centro. È tra i più antichi e tra i più ricchi di folklore, dove si passa facilmente dai i banchi del pesce fresco, a quelli che vendono abiti o accessori.

I tour di Napoli sotterranea